
Hai mai pensato a quanto sia speciale portare a casa il gusto autentico di un vino sfuso di qualità direttamente dalla cantina? Con Monteverdi Agricola, hai la certezza di ricevere un prodotto genuino, perfetto per il consumo quotidiano o per arricchire il menù del tuo locale
I nostri servizi prevedono anche: Produzione vino sfuso, Azienda agricola vendita vino e Acquisto vino sfuso.Per ricevere informazioni
MonteverdiAgricola è una realtà unica nei colli piacentini. Siamo una cantina, un'azienda agricola, produttori di vino e dispensatori di esperienze. Produciamo con amore vini di qualità che sono disponibili sia per l'imbottigliamento che pronti da acquistare in bottiglia. Inoltre offriamo esperienze uniche da vivere in cantina e all'aperto. Esperienze vive da provare e regalare.
L'Azienda Agricola Monteverdi offre una gamma di esperienze uniche per gli amanti della natura e del benessere, tutte acquistabili comodamente attraverso il loro shop online. Tra le attività più suggestive troviamo:
Il nostro vino sfuso nasce da uve accuratamente selezionate e lavorate con processi che rispettano la tradizione vinicola.Ogni sorso racconta la passione e l’esperienza di Monteverdi Agricola, offrendo un gusto autentico che soddisfa anche i palati più esigenti.
Con Monteverdi Agricola, puoi acquistare un vino eccellente a un prezzo competitivo. Il nostro vino sfuso ti permette di risparmiare senza sacrificare la qualità, ideale per chi cerca il meglio senza superare il budget.
Che tu sia un privato o un professionista, abbiamo la soluzione giusta per te. Puoi scegliere il formato e la quantità che meglio si adattano alle tue esigenze, rendendo il nostro vino sfuso perfetto per consumo domestico o per attività commerciali.
Oltre alla convenienza e al rispetto per l'ambiente offerti dal vino sfuso, c'è un ulteriore livello di personalizzazione e apprezzamento che si può raggiungere acquistando vino in damigiana. Questa pratica permette non solo di godere dei benefici economici e ecologici ma anche di immergerti in un'esperienza più intima e artigianale nella cura del vino. Noi di Monteverdi Agricola, siamo un esempio emblematico di come si possa abbracciare questa tradizione. Offrendo vino di qualità in damigiane, permettimo agli appassionati di portare a casa non solo un prodotto superiore, ma anche una storia e un'esperienza unica. Gli acquirenti hanno la possibilità di imbottigliare il vino a loro piacimento, potendo così decidere il momento ottimale per il consumo, personalizzare le bottiglie con etichette proprie, e infine, godere del piacere di condividere un vino che ha avuto un tocco personale molto più marcato rispetto a quello acquistato già imbottigliato.
Valutare la qualità del vino sfuso richiede attenzione e conoscenza. Primo, osserva il colore del vino: deve essere brillante e chiaro, senza particelle sospese o torbidità. L'olfatto è altrettanto importante; il vino dovrebbe emanare aromi freschi e puliti, senza odori di muffa o acetone che potrebbero indicare una cattiva conservazione. Assaggiare un campione del vino ti permetterà di valutare il suo equilibrio, la presenza di tannini, acidità e la complessità dei sapori. Non esitare a chiedere informazioni sulle uve utilizzate, l'annata e le pratiche di vinificazione al venditore.
Il vino sfuso si presta a una varietà di abbinamenti e occasioni. Per una cena informale tra amici, scegli un vino rosso robusto da abbinare a piatti di carne o formaggi stagionati. Un vino bianco fresco e leggero è perfetto per antipasti di pesce o per un aperitivo estivo. Ricorda che la chiave per godere appieno del vino sfuso è la sua freschezza: consumalo entro pochi mesi dall'acquisto per apprezzarne al meglio le qualità.
Non esitare a richiederci informazioni per prenotare le tue damigiane . Puoi anche venire a fare un assaggio e richiederci consigli per limbottigliamento seguendo il calendario lunare.
Monteverdi agricola ti saprà accompagnare in questo magnifico viaggio alla riscoperta della tradizione vincola e del territorio.
Potresti essere interessato a:
Acquisto vino sfuso | Comprare vino in cantina
Tutte le risposte complete ai dubbi più ricorrenti sulle nostre soluzioni.
L'uso di un tappo a tenuta stagna, un ambiente fresco ed asciutto, ed il buio, permettono la conservazione del vino in damigiana minimo per sei mesi.
Non tenetela vicino a quella dell'aceto perchè nell'aria i batteri di quest'ultimo intaccherebbero il vino buono.
In linea di massima un vino rosso in una bottiglia chiusa, se di medio corpo, dovrà essere consumato nell'arco di tre o quattro anni, ma se si tratta di un rosso da invecchiamento avrà bisogno di più tempo per affinare le sue qualità e può essere degustato anche 15 anni dopo la vendemmia.
L'uso di un tappo a tenuta stagna, un ambiente fresco ed asciutto, ed il buio, permettono la conservazione del vino in damigiana minimo per sei mesi. Non tenetela vicino a quella dell'aceto perchè nell'aria i batteri di quest'ultimo intaccherebbero il vino buono.
Il primo travaso si effettua dopo circa due o tre settimane dalla svinatura, così da separare il vino dalla feccia più grossolana.
IMPORTANTE: Ricordate soprattutto di travasare il vino dalla damigiana prima possibile e comunque entro 20 giorni dall'acquisto: la damigiana non garantisce un buon livello di conservazione del vino.
Utilizzare damigiane e bottiglie pulite e asciutte. Imbottigliare il vino entro 3 giorni dall'acquisto. Si raccomanda all'atto del riempimento della bottiglia di lasciare uno spazio vuoto, dal vino al tappo, di 8/10cm. Si consiglia il consumo del vino dopo almeno 2/3 mesi dall'imbottigliamento per consentire il naturale processo di sedimentazione nel fondo della bottiglia, che è garanzia di genuinità. Per i vini "frizzanti secchi" utilizzare bottiglie capaci di resistere alla pressione tipica dei vini frizzanti. Per i vini delle tipologie "frizzante semi-secco, amabile, dolce" utilizzare esclusivamente bottiglie PESANTI, idonee a contenere vini spumanti (peso bottiglie: 800/900gr). Conservare possibilmente il vino in ambiente fresco e con poca luce. Per i vini fermi le bottiglie vanno riempite fino ad 1 cm dalla parte inferiore del tappo.
L’azienda storica nasce per volontà di Lombardelli Ugo. Originario di Carpaneto, da sempre appassionato della sua terra, della cura delle viti e di vinificazione. Negli anni ’80 nasce una sempre più stretta collaborazione tra l’ex Cantina Lombardelli e il gruppo Monteverdi, attivo da sempre nel mondo del vino. Vista l’alta qualità delle uve di queste colline, il Gruppo Monteverdi decide nel 2020 di portare avanti il lavoro di Ugo, dando vita all’ Azienda Agricola Monteverdi gestita dalla nostra famiglia. Ognuno di noi, giorno dopo giorno, fa del proprio meglio per onorare questo territorio
Siamo attenti alla qualità delle nostre uve, produciamo vino dal 1920 e abiamo una lunga storia di tradizione alle spalle.
Scegliere il VINO SFUSO della nostra cantina significa amare i Colli Piacentini ed il buon vino.
Vieni a provarlo anche tu e valuta tu stesso la qualità del nostro prodotto.
Compila il modulo e accedi al mondo Monteverdiagricola!